Diffusione Editoriale |
Il sito non è ancora completo.
Stiamo lavorando per voi |
|
|
|
 |
ISBN |
88-244-8156-6 |
Codice |
V2 |
Autore |
--- |
Titolo |
diritto costituzionale |
Pagine |
464 |
Prezzo |
€ 17,00 |
Allegato |
--- |
Collana |
manuali giuridici |
Descrizione |
A pochi anni dalla revisione del titolo V della Costituzione, con effetti ancora non del tutto chiari, e dopo diverse proposte di modifica discusse e accantonate, il Parlamento ha approvato in prima lettura, in entrambe le Camere, una riforma che potrebbe rivoluzionare sostanzialmente l'assetto definito in sede di Assemblea Costituente. Si tratta di un'organica rielaborazione dell'intera parte seconda della Costituzione, che coinvolgerebbe non solo tutti gli organi costituzionali, ma anche le attribuzioni e gli ambiti di autonomia degli enti territoriali nei loro rapporti con il livello di governo centrale. In considerazione della complessità del progetto, i capitoli di questo volume relativi agli istituti interessati sono stati completati da un paragrafo nel quale si illustrano le modifiche proposte con la riforma. Il testo non si limita all'esame della normativa di rango costituzionale, ma rivolge la propria attenzione anche alla produzione legislativa ordinaria. Tra i recenti provvedimenti di cui il testo dà conto, ricordiamo: i decreti legislativi del 15 aprile 2005, n. 76 e 77, concernenti la definizione delle norme generali in materia di diritto-dovere all'istruzione e l'alternanza scuola lavoro; la L. 11 febbraio 2005, n. 15, che ha rivisto sensibilmente la disciplina del procedimento amministrativo; la L. 4 febbraio 2005, n. 11, recante norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari, provvedimento che ha abrogato la legge La Pergola ed introdotto nuove regole circa i rapporti tra lo Stato, le Regioni e l'Unione europea, in linea con i principi sanciti dalla L. cost. 3/2001; la L. 20 luglio 2004, n. 215, con la quale è stata introdotta una regolamentazione dei conflitti di interesse per i titolari di cariche di governo. Il volume riporta, inoltre, i recenti sviluppi del processo di integrazione europeo, dall'euforia seguente alla firma a Roma, il 29 ottobre 2004, della Costituzione europea, alla delusione ed alle difficoltà dovute alle bocciature referendarie del testo in alcuni Paesi membri. La repentinità con cui sembrano dispiegarsi le dinamiche del cambiamento e la necessità di tenerne conto in maniera sistematica non hanno influito sulla chiarezza espositiva e sull'esaustività dell'opera, che ancora una volta si presenta come un validissimo sussidio per quanti si impegnano nello studio delle discipline giuspubblicistiche. |
Janco
Diffusione Editoriale di Jannuzzi Vincenzo - Tutti i diritti sono
riservati © |
|