Diffusione Editoriale |
Il sito non è ancora completo.
Stiamo lavorando per voi |
|
|
|
 |
ISBN |
88-244-8171-X |
Codice |
V47 |
Autore |
A. Verrilli |
Titolo |
Diritto dell'Unione Europea - Aspetti istituzionali e politiche comuni |
Pagine |
608 |
Prezzo |
€ 23,00 |
Allegato |
--- |
Collana |
manuali giuridici |
Descrizione |
Aggiornato alla L. 4 febbraio 2005, n. 11 (Partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea ed esecuzione degli obblighi comunitari) - In appendice: la Costituzione europea. La nuova edizione di questo volume è pubblicata in un momento particolarmente delicato per il processo di integrazione europeo. Il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, firmato a Roma il 29 ottobre 2004, ha ricevuto in due consultazioni referendarie la bocciatura dei cittadini francesi e olandesi, mettendo in forte dubbio la possibilità che possa mai entrare definitivamente in vigore e diventare la Carta costituzionale dell'Unione europea. In attesa, comunque, che si definisca meglio il destino della Costituzione, in appendice a quest'opera è riportata un'ampia sintesi dei principali contenuti e delle innovazioni che potrebbe apportare. Tra le altre importanti novità che hanno caratterizzato il diritto dell'Unione europea nell'ultimo periodo, si segnalano in particolare: le modifiche all'assetto istituzionale introdotte per garantire l'adesione di 10 nuovi Stati membri dal 1° maggio 2004; le numerose disposizioni per completare il quadro della normativa comunitaria nel settore delle politiche connesse alla libera circolazione delle persone (visti, asilo, immigrazione da Stati terzi), ivi compresa la direttiva 2004/38/CE, una sorta di testo unico in materia di circolazione e soggiorno dei cittadini comunitari; i diversi atti approvati nel campo della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia civile e penale (titolo esecutivo, reciproco riconoscimento delle sentenze, decisioni matrimoniali, gratuito patrocinio transfrontaliero, mandato d'arresto ecc.). Sul versante della legislazione nazionale è da ricordare la L. 4 febbraio 2005, n. 11, che ha abrogato la L. 86/1989 (legge La Pergola) e completamente ridisciplinato le procedure per la partecipazione dei diversi soggetti istituzionali (Parlamento, Governo e Regioni) alla fase di predisposizione e di attuazione del diritto comunitario. Il varo della nuova legge ha fornito l'occasione per procedere alla completa rivisitazione della parte dedicata ai rapporti tra l'ordinamento nazionale e quello comunitario. Pur presentando numerose novità rispetto alla precedente edizione, il manuale non ha mutato la sua ormai consolidata impostazione e si propone come un testo in grado di offrire una panoramica completa ed aggiornata di tutto ciò che concerne l'Unione europea (aspetti istituzionali e politiche comuni), caratteristica che lo rende di particolare utilità sia per quanti devono preparare esami e concorsi, sia per l'aggiornamento professionale di coloro che si occupano di tematiche comunitarie. |
Janco
Diffusione Editoriale di Jannuzzi Vincenzo - Tutti i diritti sono
riservati © |
|