Diffusione Editoriale |
Il sito non è ancora completo.
Stiamo lavorando per voi |
|
|
|
 |
ISBN |
88-244-8186-8 |
Codice |
VIC3 |
Autore |
--- |
Titolo |
Indirizzo Lingue Straniere (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo) - Test per l'ammissione alle scuole di specializzazione per insegnanti di scuola secondaria (S.S.I.S.) |
Pagine |
448 |
Prezzo |
€ 22,00 |
Allegato |
--- |
Collana |
in cattedra |
Descrizione |
Le SSIS, Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (art. 4 L. 19/11/90 n. 341), sono state attivate in Italia a partire dall'anno accademico 1998-99, con il fine di approfondire le conoscenze disciplinari dei futuri docenti e soprattutto di fornire loro gli strumenti professionali per l'attività didattica. Il corso ha durata biennale e si conclude con un esame di Stato che verifica il possesso delle conoscenze relative alle specifiche discipline e della capacità di applicare le competenze didattiche previste per l'abilitazione da conseguire. L'accesso alle SSIS è regolato da una prova di ammissione per esami e titoli. Dopo aver stabilito il numero dei posti per ciascuna classe di abilitazione afferente a ciascun indirizzo, ogni Università emana annualmente il bando di concorso con le modalità, i contenuti e le date delle prove scritte per l'ammissione ai corsi. Sulla base del contingente fissato dalle singole sedi universitarie il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca definisce, su indicazione degli stessi Atenei, il numero dei posti a livello nazionale per l'ammissione alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario. L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio. La prova scritta viene predisposta da ciascuna Università e consiste nella risoluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla con cinque soluzioni possibili, di cui una sola esatta. Venti dei cinquanta quesiti previsti si riferiscono all'indirizzo prescelto dal candidato (per es. Lingue straniere) e i restanti trenta alla classe per la quale viene richiesta l'abilitazione (per es. 45/A Lingua straniera: inglese). Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di quaranta minuti per la risoluzione dei quesiti relativi all'indirizzo e di sessanta minuti per i test riguardanti la classe di concorso. |
Janco
Diffusione Editoriale di Jannuzzi Vincenzo - Tutti i diritti sono
riservati © |
|